top of page

EDUCAZIONE PEDAGOGICA

Se dicessimo che la Pedagogia è la scienza intenta a promuovere e sviluppare il potenziale umano, cognitivo, creativo del bambino e dell’adulto, attraverso la consulenza alla famiglia, la didattica a scuola, la relazione interpersonale, diremmo solo parzialmente cos’è questa scienza.

La Pedagogia è attività di cura, attenzione, supporto e sostegno alla persona;

e’ una finestra che permette di far filtrare la luce negli spazi d’ombra della vita; 

ha anche lo scopo di dare voce a chi voce non ha, attraverso tutti gli strumenti di crescita necessari.

E’ l’azione potente di costruire ponti: il ponte mette in relazione, collega, apre possibilità; il ponte non si improvvisa ma si pensa e si progetta.

barbara.jpg
IMG_20230121_110038.jpg

E il Pedagogista è colui che costruisce ponti tra adulti e bambini, tra genitori e bambini, tra genitori e genitori, tra specialisti e insegnanti, tra pensare e fare, tra teoria e pratica, tra memoria e vissuto, tra responsabilità e opportunità.

Il Pedagogista è il professionista a contatto con le fragilità e le disabilità e progetta percorsi di vita che possano dare un significato profondo ai termini di inclusione e abbattimento delle barriere.

Ha lo sguardo indirizzato al conoscere, al sapere, a problematizzare e responsabilizzare, a prendere consapevolezza di quale e quanto sia importante l’influenza degli adulti nello sviluppo neurobiologico e cerebrale dei bambini, per poi tornare sui luoghi dell’educazione con aperture nuove e possibilità per ognuno.

Le aree di intervento del Pedagogista:

​

  • Bambini e studenti con  BES (Bisogni Educativi Speciali)

  • Bambini e studenti DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento: dislessia, discalculia, disgrafia)

  • Bambini e studenti con ADHD (Iperattività, Disturbi del comportamento)

  • Bambini e studenti con sindromi autistiche

  • Difficoltà scolastiche semplici e complesse

  • Problemi relazionali genitori e figli

  • Problemi legati alla sfera formativa e relazionale dei bambini

  • Problematiche relative alla comunicazione tra insegnanti e genitori

  • Consulenze e recupero didattico delle competenze cognitive e comportamentali nei bambini

  • Progettazione, monitoraggio e supervisione di interventi in campo educativo e formativo rivolti alla persona, coppie, gruppo, famiglia.

  • Attività didattica, sperimentazione, ricerca.

  • Consulenze e interventi in ambito giuridico 

potenziamento.jpg
bottom of page